La principale attività lavorativa del luogo, almeno fino a qualche anno fa, era legata all'agricoltura. L'agricoltore (chiamato anche contadino, soprattutto in passato) è una persona impiegata nel settore agricolo come coltivatore della terra, specializzato nella coltivazione di frutta, verdura e cereali in base alle caratteristiche climatiche e del terreno. Può affiancare alla sua attività anche l' allevamento di animali da cortile o di bestiame. L'agricoltore può svolgere la propria attività come proprietario, affittuario, mezzadro o dipendente di impresa agricola.
La meccanizzazione ha invece prodotto l' effetto opposto perchè ha concentrato su pochi imprenditori agricoli, dotati di idonee attrezzature, l'esecuzione della maggior parte dei lavori agricoli relegando i piccoli proprietari terrieri a ruoli spesso solo marginali, tanto da indurli al progressivo abbandono dei campi per intraprendere nuove e più redditizie attività.
Edilizia ed attività correlate
Negli anni '60, con l'inizio dello sviluppo economico, oltre alla meccanizzazione dell'agricoltura c'è stato lo sviluppo dell'edilizia e di tutte le attività e mestieri ad essa collegati, come quelli di "muratore", di "falegname", di "pittore", di "idraulico, di "elettricista", di "fabbro", di "meccanico", di "radiotecnico" ed altri e delle correlate attività commerciali.
Nel corso degli anni, con l' industrializzazione dei processi produttivi, anche queste attività sorte a livello individuale o familiare hanno perso la loro originaria natura per concentrarsi in aziende di piccole e medie dimensioni di rilievo comunale e/o intercomunale.
A livello locale queste attività hanno di conseguenza subito una consistente riduzione tanto che certi mestieri come quello del "falegname", del "fabbro" ed altri sono pressochè scomparsi.
Attrezzi dei mestieri
Edilizia ed attività correlate
Negli anni '60, con l'inizio dello sviluppo economico, oltre alla meccanizzazione dell'agricoltura c'è stato lo sviluppo dell'edilizia e di tutte le attività e mestieri ad essa collegati, come quelli di "muratore", di "falegname", di "pittore", di "idraulico, di "elettricista", di "fabbro", di "meccanico", di "radiotecnico" ed altri e delle correlate attività commerciali.
Nel corso degli anni, con l' industrializzazione dei processi produttivi, anche queste attività sorte a livello individuale o familiare hanno perso la loro originaria natura per concentrarsi in aziende di piccole e medie dimensioni di rilievo comunale e/o intercomunale.
A livello locale queste attività hanno di conseguenza subito una consistente riduzione tanto che certi mestieri come quello del "falegname", del "fabbro" ed altri sono pressochè scomparsi.
Attrezzi dei mestieri
![]() |
Pialla per legno |
Set di Scalpelli per legno |
Compasso e Sega a legno |